SETTIMANA DELLE STEM AL MGE CON I FONDI DEL PNRR

Tre sigle sono troppe per un titolo? MGE è l’acronimo dell’Istituto, mentre gli altri due sono ormai ben noti nella nostra scuola: PNRR sta per “Piano nazionale di ripresa e resilienza” ed è il progetto europeo che ormai da due anni sta finanziando moltissime iniziative della scuola italiana. STEM sta per “discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche”, in inglese.

Quest’anno l’Istituto ha deciso di cogliere al volo l’opportunità offerta dalla Legge 187/2023, che ha istituito dal 4 all’11 febbraio di ogni anno la “Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche”, rivoluzionando per una settimana la didattica ordinaria.

Particolare attenzione è stata posta nel coinvolgere e motivare le ragazze, dato che sono ancora poche quelle che scelgono le facoltà scientifiche e le carriere STEM.

Modellazione in 3D, i risvolti etici dell’IA, l’analisi chimica con Arduino, l’alimentazione, gli oli essenziali, le sfide della Matematica, il coding. E ben due corsi per prepararsi ai test d’ingresso nelle facoltà scientifiche. Questi alcuni degli argomenti affrontati nei 12 corsi “extra” offerti a 17 classi dell’Istituto grazie ai fondi PNRR nei laboratori dell’Istituto, rinnovati sempre grazie al finanziamento europeo nell’ambito del PNRR.

Ai corsi si è aggiunta, per altre 8 classi del triennio, l’esperienza motivante di un incontro in streaming con tre donne protagoniste in campo scientifico: dott.sse Cinzia Grazioli (CusMibio), Alessandra Gentile (Università di Catania) e Giuseppina Russo (Pfizer).

A contorno le iniziative dei docenti nelle singole classi, e per concludere la visione del film “Il diritto di contare”, che parla delle tre donne di colore statunitensi che effettuarono i calcoli matematici indispensabili a portare il primo americano nello spazio.

E’ stato bello vedere i nostri studenti appassionarsi ad argomenti nuovi e lavorare in gruppo, una volta tanto senza l’affanno del voto. Un ringraziamento ai nostri docenti che si sono messi in gioco come esperto o tutor, coprendo interamente l’offerta formativa senza necessità di ricorrere a competenze esterne.

Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023)
CUP: I64D23001540006 Titolo progetto: Skills for the Future Codice: M4C1I3.1-2023-1143-P-28687