L’IIS “Marconi Galletti Einaudi” guida i maturandi verso il futuro con l’Orientaday

Mercoledì 9 aprile 2025, l’Istituto IIS “Marconi Galletti Einaudi” di Domodossola, ha organizzato l’Orientaday, una giornata interamente dedicata all’orientamento post-diploma. Un’iniziativa pensata per aiutare gli studenti maturandi a prendere decisioni consapevoli sul loro futuro, tra università e mondo del lavoro.

L’evento, ospitato nell’Aula Magna di Via Ceretti 23, ha avuto un programma articolato e ricco di contenuti.

Nel corso della giornata, gli studenti hanno potuto incontrare direttamente i rappresentanti di numerose università, enti di formazione e realtà del mondo del lavoro, che hanno presentato la propria offerta formativa e le opportunità occupazionali attraverso stand informativi e materiali dedicati. Tra i partecipanti:

  • Istituto Zaccagnini

  • Università degli Studi di Pavia

  • Università degli Studi dell’Insubria

  • ARS UNI VCO

  • Università del Piemonte Orientale

  • Università Cattolica

  • Libera Università Vita-Salute San Raffaele

  • Città Studi Biella – Università degli Studi di Torino

  • Università degli Studi di Genova

  • Università Bocconi di Milano
  • ITS Nuove Tecnologie della Vita Academy

Oltre agli enti formativi, erano presenti anche rappresentanze istituzionali e aziendali:

  • Carabinieri

  • Guardia di Finanza

  • Unione Industriale V.C.O.

  • Duferco

  • Imerys

  • RANDSTAD – Agenzia per il lavoro

  • Centro per l’Impiego / Agenzia Piemonte Lavoro

Uno dei momenti clou dell’evento è stata la conferenza “Il mio futuro dopo il diploma” (14:30 – 15:30), dedicata ai docenti orientatori delle scuole della Provincia, con la partecipazione di Agenzia Piemonte Lavoro, Gruppo Altair, Duferco Travi e Profilati, Imerys, Premiaterme e Gruppo Tosco Marmi.

I ragazzi si sono dimostrati entusiasti e partecipi, felici di aver avuto l’opportunità di trascorrere una giornata a contatto con così tante realtà, raccogliendo informazioni utili e dialogando direttamente con chi potrà rappresentare il loro futuro accademico o professionale.

Con lo slogan “La scuola incontra l’università e il mondo del lavoro”, l’Orientaday 2025 si è dimostrato un’importante occasione di confronto e scoperta per i giovani, offrendo strumenti concreti per costruire il proprio futuro con maggiore consapevolezza.