C1/3.2 – Scuola 4.0: scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori.
Nuovi ambienti per una nuova didattica
Importo finanziato: 216.097,29 €
Codice progetto: M4C1I3.2-2022-961-P-11991 CUP: I64D22002950006
Progetto Nuovi ambienti per una nuova didattica
Il PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza, si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo:
- digitalizzazione e innovazione
- transizione ecologica
- inclusione sociale
Le scuole sono direttamente coinvolte in una delle 7 Missioni, la numero 4 Istruzione e ricerca. La Componente 1 della missione 4 prevede investimenti strutturali e di valorizzazione del capitale umano, con l’obiettivo di colmare o ridurre le carenze che caratterizzano tutti i gradi di istruzione.
L’investimento Next generation class – Ambienti di apprendimento innovativi in particolare si propone di trasformare e digitalizzare almeno 29 aule, rendendole adatte a supportare una didattica più coinvolgente e al passo con i tempi.
Al nostro Istituto è stato affidato il compito (target) di adeguare 29 aule. Il progetto Nuovi ambienti per una nuova didattica ha richiesto un anno e mezzo di lavoro a partire dal febbraio 2023. Un impegno non da poco, ma il’11 settembre 2024 primo giorno di scuola tutto era pronto, con in più il vantaggio di collocare alcuni di questi ambienti nelle moderne aule del nuovo edificio realizzato dalla Provincia.
Al progetto si è affiancato l’avvio di un profondo rinnovamento della didattica, con l’adozione della metodologia DADA, Didattica per ambienti di apprendimento: gli studenti per fare lezione si spostano nei laboratori e nelle aule disciplinari, che diventano esse stesse aule laboratorio.
Quali le principali novità realizzate nelle aule?
- Ogni piano è stato dotato di un carrello con 24 notebook, utilizzati nelle aule dagli studenti.
- Le aule della sede di via Ceretti e quelle del nuovo edificio, dove non era ancora presente una digital board, sono state dotate di questo indispensabile strumento di collaborazione tra docenti e insegnante
- Alcune aule (in particolare quelle di Scienze, Lingue) sono state attrezzate con banchi e sedie modulari e strumenti didattici digitali, tra cui i visori AR/VR
L’innovazione continua, con l’impiego delle risorse della scuola che hanno tra l’altro consentito di acquistare gli armadietti individuali, e con la formazione dei docenti con risorse della scuola e del PNRR.
Allegati
File | Aggiunto in data | Dimensione del file | Download |
---|---|---|---|
![]() | 13 Febbraio 2025 08:18 | 1 MB | 4 |
![]() | 13 Febbraio 2025 09:57 | 3 MB | 4 |